Sito ufficiale Virtus Feralpi Lonato
  • Home
  • Organigramma
  • Campi di gioco
  • Contatti
  • Regolamento
  • Archivio fotografico
  • I nostri SPONSOR
  • Trasparenza

Settore Calcio Giovanile - Scuola calcio


     Il presente Regolamento deve essere sottoscritto, all'atto dell'iscrizione, dall'atleta e da un Genitore o da chi esercita la potestà genitoriale. Contiene una serie di norme che dovranno essere rigorosamente osservate dai Genitori e dagli atleti/e iscritti/e al Settore Giovanile e alla Scuola Calcio per favorire la realizzazione del Progetto Didattico Sportivo Educativo indirizzato alla formazione dei nostri atleti/e ed evitare in seguito inutili polemiche e incomprensioni che spesso possono incrinare il rapporto di fiducia che si è instaurato con A.S.D. VIRTUS FERALPI LONATO.

    I Signori Genitori e tutti gli iscritti al SETTORE GIOVANILE e SCUOLA CALCIO sono invitati a prendere nota delle norme in appresso indicate che hanno il solo intento di far svolgere l'attività dell' A.S.D. VIRTUS FERALPI LONATO in modo serio e corretto:

 

  • Essere tesserati per la nostra società deve essere un onore e soprattutto un motivo di orgoglio. Le regole che la società stabilisce vanno quindi accettate e rispettate con serenità.
  • L’atteggiamento nei confronti dell’ambiente sportivo deve essere di grande disponibilità. Il giovane calciatore deve tenere sempre ricordarsi che per ottenere bisogna prima dare.
  • Ogni tesserato deve comportarsi educatamente in qualsiasi impegno ufficiale (allenamenti, partite, alberghi, ristoranti, pullman, ecc.). Il linguaggio deve essere rispettoso nei confronti delle altre persone, della loro cultura e della loro religione (da evitare parolacce e bestemmie).
  • Il comportamento del tesserato fuori dal campo si riflette sul prestigio e l’immagine della Società che il tesserato si impegna a rispettare.
  • Il saluto è uno degli aspetti distintivi della buona educazione ed è quindi dovuto a tutti i componenti della società: dal Presidente ai dirigenti, agli allenatori e a tutti i tesserati, sia sul campo di gara, sia presso tutte le strutture di allenamento.
  • All’inizio della stagione sportiva il calciatore dovrà comunicare alla società la propria residenza e i numeri dei propri telefoni (fissi e cellulari), eventuale indirizzo email, ai fini di garantire la propria reperibilità.
  • Durante la gara e gli allenamenti il comportamento e gli atteggiamenti del tesserato verso i propri compagni, l’allenatore, i dirigenti, l’arbitro e gli avversari devono essere ispirati a criteri di lealtà e sportività, sia pure nella concitazione delle situazioni che si possono venire a creare durante un evento agonistico.
  • Gli atleti/e che hanno sottoscritto il cartellino di durata annuale unitamente ai propri Genitori, non possono firmare un altro cartellino nella stessa stagione sportiva con altra Società, pena il deferimento agli Ordini di Giustizia Sportiva della Federazione Calcio e conseguenti sanzioni disciplinari.
  • L'A.S.D. VIRTUS FERALPI LONATO declina ogni responsabilità per eventuali furti o danni a cose subiti dall’atleta all'interno del Campo Sportivo e per danni  causati a terzi dall’atleta. Sarà cura dell’atleta controllare il proprio materiale al termine dell'allenamento e prima di uscire dal Campo Sportivo. In tal senso si sconsiglia all’atleta di portare al Campo Sportivo oggetti di valore che successivamente saranno lasciati incustoditi.
  • Gli atleti sono tenuti a presentarsi puntualmente agli allenamenti ed alle partite.
  • Si richiede ai genitori dell’atleta di avvisare tempestivamente il dirigente responsabile della squadra o l’allenatore, circa l’assenza dell’ atleta ad una gara o ad un allenamento. Per tutti quegli atleti che sono stati assenti ad uno o ad entrambi gli allenamenti settimanali, sarà cura del Responsabile Tecnico valutare la possibile convocazione alle gare.
  • È fatto obbligo agli atleti di presentarsi agli allenamenti indossando il materiale sportivo (tuta di allenamento, maglietta di allenamento) in dotazione.
  • È fatto obbligo agli atleti di presentarsi alle gare indossando il materiale sportivo , tuta di rappresentanza, polo di rappresentanza, e, se il clima lo richiede, giacca invernale di rappresentanza, in dotazione. Nelle altre occasioni ci si deve presentare in abiti adeguati e rispettosi.
  • Occorre sempre portare il documento di riconoscimento in occasione di partite ufficiali e/o tornei.
  • Per la propria e altrui incolumità personale gli atleti non devono portare anelli, orologi, collane e orecchini in genere, sia durante gli allenamenti che nelle partite ufficiali e non. 
  • Le borse/zaini in dotazione debbono essere lasciate obbligatoriamente negli spogliatoi e non per terra o nel campo da gioco e non potrà essere sostituita da buste di plastica o quant’altro.
  • Il materiale sportivo in dotazione, deve essere gestito dagli atleti con la massima cura e rispetto, in caso di smarrimento o incuria del materiale affidato all’atleta, il genitore potrà provvedere al reintegro dello stesso acquistandolo direttamente presso il magazzino del campo sportivo di Viale Roma. 
  • La giacca antipioggia deve essere sempre portata in borsa.
  • Gli atleti dovranno utilizzare lo spogliatoio loro assegnato, mantenendo un comportamento disciplinato ed ordinato nel rispetto delle regole e delle cose., dopo gli allenamenti e la gara è fatto obbligo a tutti gli atleti di fare la doccia.
  • I Signori Genitori che accompagnano i ragazzi e vogliono assistere agli allenamenti, potranno farlo dalla tribuna senza entrare nel campo da gioco (stessa cosa per le Gare Ufficiali e non).
  • Per motivi igienici e per evitare confusione o assembramenti negli spogliatoi è consentito l'ingresso nei suddetti locali, soltanto ai Genitori degli atleti del 2012, 2013 e 2014 (Piccoli amici) sia all'inizio che al termine dell'allenamento.
  • Nel caso i Genitori abbiano bisogno di delucidazioni in merito allo svolgimento dell'Attività di Base e Scuola Calcio, possono richiedere un colloquio con la Società attraverso la Segreteria, mentre con gli Istruttori si possono prevedere degli incontri lì dove la Società riterrà opportuno effettuarli.
  • Non sono ammesse da parte dei Genitori o familiari degli atleti/e interferenze o ingerenze tecnico-sportive per ciò che concerne: convocazioni, ruoli, inserimenti in diversi gruppi squadra, tempi effettivi di gioco e quant'altro appartenga esclusivamente al rapporto tecnico Istruttore/atleta. Per qualsiasi delucidazione a riguardo il Genitore potrà rivolgersi in Segreteria per chiedere un incontro con il responsabile addetto.
  • Non è consentito inoltre ai Genitori ed ai familiari assumere, sia durante gli allenamenti che durante le partite amichevoli e/o ufficiali, nonché durante le diverse manifestazioni atteggiamenti antisportivi o comunque lesivi del buon nome dell'A.S.D. VIRTUS FERALPI LONATO.
  • I genitori dell’atleta dichiarano di aver preso atto che la società non è responsabile di eventuali infortuni verificatesi durante le partite o sessioni di allenamento e che gli atleti godono di copertura assicurativa stipulata con l’emissione del cartellino F.I.G.C. (Federazione Italiana Gioco Calcio).
  • I genitori dell’atleta autorizzano la società al trasporto del figlio durante le trasferte, consapevoli che lo stesso potrebbe essere fatto da volonterosi con propri mezzi.
  • I documenti da presentare, necessari per il tesseramento, vi verranno comunicati dai dirigenti in seguito all’uscita del comunicato ufficiale della delegazione.
  • Il gioco del calcio deve essere un piacere: gli allenamenti e le gare vanno quindi vissuti con spirito propositivo. L’entusiasmo è la base dell’apprendimento.
  • La crescita del “futuro calciatore” va di pari passo con la crescita del “futuro uomo”. Oltre a dei bravi calciatori si vogliono quindi formare delle belle persone che abbiano un proprio stile e le regole del fair play. Il rendimento scolastico assume una portanza elevata. Va sempre ricordato che giocare a calcio non deve mai diventare un alibi e che è possibile per tutti (con i dovuti sacrifici) conciliare l’impegno sportivo con quello scolastico.
  • Chiunque (Genitore o atleta) non dovesse rispettare le norme previste nel presente Regolamento potrebbe incorrere in provvedimenti disciplinari che andrebbero a penalizzare l’allievo (esempio: sospensione dall'allenamento, non convocazione per la Gara Ufficiale, esclusione dall’attività).

 

Per presa visione ed accettazione del regolamento

 

Firma atleta _____________________________________________

 

Firma genitore ___________________________________________

 

Firma genitore ___________________________________________

 

 

 

 




Privacy | Informativa sui cookie
Uscita | modifica
  • Home
  • Organigramma
  • Campi di gioco
  • Contatti
  • Regolamento
  • Archivio fotografico
    • Anni 70 - 80
  • I nostri SPONSOR
  • Trasparenza